le radici
La nostra storia
“La Piotta” è stata fondata nel 1985 dal nonno Luigi, seguendo le orme della famiglia Padroggi dedita da generazioni al mondo vitivinicolo. L’età media dei nostri vigneti attualmente presenti è di circa 30 anni e ciò permette la produzione di vini bianchi dai profumi intensi e persistenti e di vini rossi corposi e ben strutturati. A testimonianza dell’amore per le tradizioni e per il nostro territorio sono ancora esistenti e produttivi nove filari di Pinot Grigio impiantati nel 1930. Nel corso degli anni si è arrivati ad avere una superficie aziendale di 15 ettari interamente vitati, la produzione annua è di circa 70.000 bottiglie e l’intero ciclo produttivo, dalla vite alla bottiglia, avviene in azienda ed è personalmente curato dalla famiglia, ormai da generazioni dedita alla coltivazione della vite e alla produzione del vino.
Il fondatore dell’azienda, nonno Luigi, e successivamente i suoi figli Gabriele e Mario hanno dedicato la loro vita a far nascere e crescere l’azienda e da poco è entrata a far parte della gestione de “La Piotta” anche la terza generazione di vignaioli: i giovani Enrico e Luca affiancano infatti i loro padri nella parte tecnica, produttiva e commerciale, sempre sotto l’attenta supervisione di Luigi. La loro volontà è quella di proseguire il percorso iniziato dal nonno, apportando alla cantina nuove idee sia dal punto di vista dell’immagine che della produzione.
La nostra famiglia vi aspetta tutti i giorni, domeniche comprese, per l’assaggio dei vini e, su prenotazione, potrete anche degustare salumi e prodotti tipici locali accuratamente selezionati.
Il territorio
Oltrepò Pavese
La nostra azienda agricola “La Piotta” si trova nel cuore dell’Oltrepò, a Montalto Pavese, in un’area particolarmente vocata alla produzione di vini e spumanti di pregio.
Il nome “Piotta” deriva molto probabilmente dagli insediamenti piemontesi del luogo (la zona era una provincia del Piemonte) iniziati già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, e significa “pietra”, di cui il suolo è ricco. Sulle vecchie carte è poi riportato il nome originale “Piota” al quale abbiamo dedicato la nostra linea di maggior pregio e la cui produzione è limitata alle annate migliori.
Suolo
I tipi di rocce presenti sono diversi e molto varie sotto il profilo mineralogico e strutturale: calcari, marne, argille, arenarie (a matrice sabbiosa), conglomerati, brecce.
Clima
L’Oltrepò ha un clima continentale che poco risente delle brezze marine, bloccate dall’Appennino; abbiamo inverni freddi, primavere precoci ed estati mediamente calde.
Vigne
La maggior parte dei vigneti ha tra i 30 e i 40 anni, pertanto esprimono al meglio le loro caratteristiche produttive, oltre ad un Pinot Grigio storico.
Esposizione
L’esposizione dei terreni a Nord-Nord/Est consente alle viti di ricevere la luce del sole al mattino, evitando il calore intenso del mezzogiorno e del pomeriggio.
Vitigni
I principali vitigni coltivati in azienda sono il Pinot Nero e il Riesling, sia Italico sia Renano. Il Pinot Nero, si è affermato come vitigno principe in Oltrepò Pavese dal 1865.
Cantina
Siamo situati nel comune di Montalto Pavese a circa 380 mls. La cascina, risale agli anni 1900, la restante costruzione è stata eseguita nel 1985.
Oltrepò Pavese
Dove ci troviamo
Il territorio dell’Oltrepò Pavese conta una superficie di circa 12.000 ettari vitati ed appartiene amministrativamente alla provincia di Pavia, collocandosi esattamente al confine Sud della regione Lombardia.
La sua forma ricorda un triangolo, incuneato fra Piemonte, Liguria ed Emilia. Le colline dell’Oltrepò offrono un continuum paesaggistico di grande attrattiva e rappresentano la terza area italiana più estesa per superficie investita quasi completamente a vite e con produzioni prevalentemente a denominazione. La varietà del territorio, la vicinanza del mare e la presenza di fiumi e torrenti influiscono sul clima, mite e temperato, con ottime escursioni tra notte e giorno soprattutto nel periodo estivo. I suoli molto vari sono composti da: marne, calcari arenacei e gessi, così come sabbia e argilla.
Tutte queste caratteristiche rendono l’Oltrepò Pavese un’area vocata alla produzione di Pinot Nero (quasi 3.000 ettari vitati) e di spumanti ottenuti da questa nobile uva. Altre varietà cardine della storia di questo territorio sono Riesling e Bonarda, due uve che in questa regione danno vini di chiara identità e carattere.
Il territorio dell’Oltrepò è attraversato dal 45° parallelo Nord, il famoso “parallelo del vino” che percorre le zone più vocate alla viticoltura, come il Piemonte, la zona di Bordeaux e l’Oregon.
Oltrepò Pavese
Un territorio unico
La tenuta
Degustazioni ed esperienze
in azienda ci occupiamo di wine tasting. Siete invitati a provare i nostri prodotti. Scriveteci per prenotare una degustazione.
La tenuta
Acquistare i nostri prodotti
Potete comprare i nostri prodotti tramite il nostro sito web, o direttamente in cantina. Per ordini differenti o richieste particolari di forniture importanti, scriveteci.